Arabba, Province of Belluno, Italy

Via Pradat 7 Arabba 32020 (BL) Dolomiti - Italia

163 km dall´aeroporto di Venezia...

Arrampicata

  • Marmolada glacier
  • Spigolo Dibona Cima Grande di Lavaredo
  • Marmolada ghiacciaio
  • Civetta via ferrata Alleghesi
  • Marmolada via ferrata Cresta ovest
Design Manuel Riz

Bizzarre torri di roccia, vette appuntite e la bianca roccia calcarea che ha avuto origine dalla barriera corallina dell’oceano preistorico, 200 milioni di anni fa.

L’esplorazione delle Dolomiti è iniziata un secolo e mezzo fa a opera di alcuni dei migliori scalatori europei, da allora la scalata delle Dolomiti non ha mai perso il suo fascino. Mettere alla prova i propri limiti, raggiungere vette apparentemente irraggiungibili. La sensazione di infinita libertà.

“Ad arrampicare bisogna usare prima la testa, poi i piedi e infine le mani”. (Bruno Detassis, scalatore)

… il richiamo della montagna

Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere
la commozione di sentirsi buoni
e il sollievo di dimenticare le miserie terrene.
Tutto questo perchè siamo più vicini al cielo.

Emilio Comici, alpinista italiano

“Sulle cime più alte ci si rende conto che la neve, il cielo e l’oro hanno lo stesso valore.”

Boris Vian, scrittore e poeta francese

Punta Penia
Via Maria Sas Pordoi
Monte Cristallo

“La montagna mi ha regalato ciò che gli uomini, le donne, i genitori, non sono riusciti a darmi. Dalla montagna mi sono sentito compreso, ascoltato, degnato di attenzione. Qualche volta anche spintonato, ma sempre dopo essere stato avvertito.”

Mauro Corona, alpinista e scrittore italiano

Passo Falzarego Strobel

“Nei grandi spazi della montagna, nei suoi alti silenzi, l’uomo non distratto può cogliere il senso della sua piccolezza e la dimensione infinita della sua anima.”

anonimo

ponte Cristallo Cliffhanger

Guide Alpine e Accompagnatore di Media Montagna

Accompagnatrice di Media Montagna Lucia Sottil

LUCIA SOTTIL
Accompagnatrice di Media Montagna
telefono +39 347 5179001
eMail luciabisola@gmail.com
FB e Instagram @luciasottiltrekking

Guida Alpina Filippo Beccari

FILIPPO BECCARI
Guida Alpina
telefono +39 335 7076488
eMail filippobeccari@hotmail.com

Guida Alpina

FRANCESCO TREMOLADA
Guida Alpina
telefono +39 3391055653
eMail info@proguide.it

Vie Ferrate

Ferrata DELLE TRINCEE al Padon

Difficoltá: difficile
Avvicinamento: h 0:30 da Portavescovo
Ferrata: h 3:00
Intinerario: h 5:00
Dislivello ferrata: 140 m
Dislivello intinerario: 650 m
Altitudine max: 2.711

Via Ferrata delle Trincee

Ferrata PIAZZETTA al Piz Boè

Difficoltá: molto difficile
Avvicinamento: h 1:20 da Ossario P. Pordoi
Ferrata: h 2:20
Intinerario: h 5:45
Dislivello ferrata: 190 m
Dislivello intinerario: 920 m
Altitudine max: 3.152 m Piz Boè

Via ferrata Cesare Piazzetta al Piz Boe

Ferrata FUSETTI al Sas de Stria

Difficoltá: media
Avvicinamento: h 0:45 da Valparola
Ferrata: h 3:00
Intinerario: h 5:00
Dislivello ferrata: 190 m
Dislivello intinerario: 300 m
Altitudine max: 2.477 Sas de Stria

Via ferrata Fusetti al Sas de Stria

Falesie

Falesia ARABBA – BEC DE RÒCES

Sono delle torri situate in una splendida cornice nel Gruppo del Sella. Recentemente spittate per permettere un arrampicata sportiva in alta montagna. La falesia si divide in due settori: uno per un arrampicata sportiva e l’altro con delle vie a più tiri.

Accesso: si parcheggia al Passo Campolongo, in seggiovia fino al Rifugio Bec de Ròces/Kaiserhütte, da qui le roccette sono ben visibili e si raggiungono di 10 minuti sul sentiero n. 636 direzione Piz Boè.
N. Vie: 58
Difficoltá: 3a / 7a
Altitudine: 2.120 m
Esposizione: ovest-nord-est
Tipo roccia: calcare

Falesia Bec de Roces Arabba Corvara

Falesia CASTELLO DI ANDRAZ – SAS DA BÈITA

Falesia divisa in 6 blocchi (max 22 m) per climber meno esperti a quelli più esperti. Chiodatura prevalentemente a fix o resinati (ci sono anche alcune piastrine artigianali). Arrampicata sia su placca che su strapiombo.

Accesso: sulla strada fra Pieve di Livinallongo e il Passo Falzarego c`è una stradina che porta al Castello di Andraz/Buchenstein, passata la malga si raggiunge il vecchio mulino dove si può parcheggiare. Un tebellone informativo indica la falesia.
N. Vie: 62
Difficoltá: 5a / 7c,
Altitudine: 1.720 m
Esposizione: tutte le direzioni
Tipo roccia: caraterizzato da movimenti bulderosi

Falesia Sas de Beita Castello di Andraz Schloss Buchenstein

Falesia PASSO FALZAREGO – SAS DE STRIA

Falesia situata sulla parete nord nord-est del Sas de Stria. Roccia molto compatta, le vie sono atrezzate con split e catene alle soste. Arrampicata sia su placca che su strapiombo.

Accesso: si trova sotto la strada fra il Passo Falzarego e Valparola. Parcheggi limitati sulla strada di fronte alla falesia o ampio parcheggio verso il Valparola, 10 minuti a piedi per raggiungere la falesia.
N. Vie: 56
Difficoltá: 4a / 7c
Altitudine: 2.250 m
Esposizione: nord nord-est
Tipo roccia: Dolomia

Falesia Sas de Stria Valparola Passo Falzarego